Una piccola goccia fredda in entrata dalla Valle Del Rodano, ha causato un cambiamento delle condizioni meteorologiche sulla Liguria.
Tutti i modelli di previsione (Lamma e Arome), mostravano un possibile forte temporale formarsi sul settore di ponente nella prima parte della notte.
Io e i miei colleghi di caccia, ci siamo visti per seguire la situazione e capire dove appostarci per scattare fotografie.
Alle ore 01:00 si è attivata la cella temporalesca, un calvus incredibile con una forte attività elettrica.
Inoltre si sono formate diverse trombe marine tornadiche piuttosto grosse e nonostante fosse buio si potevano vedere a occhio nudo.
Successivamente il temporale dopo aver interessato la Val Polcevera e Genova, si è spostato leggermente a est potenziandosi ulteriormente, più precisamente sul Promontorio di Portofino.
Decidiamo di spostarci sul settore di levante, per stare davanti al nucleo e vedere che forma potesse avere.
Arriviamo sul sul target ovvero Sestri Levante e notiamo che il temporale da supercella stava diventando shelf cloud.
Dopo diverso tempo, quello che è rimasto del temporale è tornato indietro, quindi tornò su Genovesato,portando altra pioggia ma con pochissime fulminazioni.
Ecco uno scatto di una delle tre trombe marine tornadiche nate sotto la base del cumulonembo..