I Genovesi si sono svegliati cosi, una città ricoperta di ghiaccio con candelotti e lastre ovunque.. Quando la pioggia ha incontrato l’aria più fredda al suolo si è immediatamente ghiacciata .
E’ più normale vedere questo fenomeno nelle zone interne della Liguria, ma in questo caso si è spinto fino sulla costa, Genova ne veniva da giorni molto freddi, grazie ad una corposa colata d’aria molto fredda proveniente dalla Russia. Ma cosa successe dopo? A causa di due depressioni che hanno richiamato dell’aria più calda dal Nord Africa ha dato vita a una falla enorme in quota, ma grazie allo strato di inversione presente al suolo, si è formato il ghiaccio, che ha messo a dura prova la città. Il giorno successivo le colonnine di mercurio si sono alzate notevolmente raggiungendo i 12-13 gradi.
Fu una notte incredibile, ricordo Brignole con i candellotti ovunque, sulle auto e sui semafori. Nei quartieri collinari la situazione si fece un po più critica, perchè siamo passati dalle lastre a veri e propri strati spessi di ghiaccio. Insomma è stato incredibile ed affascinante.